29 | | Tags can be combined. An object can carry as many tags as necessary. Here's a more complex example: |
| 17 | [=#presets Spesso i tag si utilizzano insieme ad altri; **in genere queste combinazioni si possono trovare] nei [wikitr:/Presets preset]**; ma potresti anche aver bisogno di una combinazione che non è presente nei preset e la devi conoscere prima di poterla usare. |
| 18 | |
| 19 | L'esempio più semplice è [osmwiki:Key:drinking_water drinking_water=yes] - è presente in tutto il mondo e può essere applicato a qualsiasi oggetto ce fornisce acqua. Un altro esempio è [osmwiki:Key:leaf_cycle leaf_cycle]=* per gli alberi, che in genere è meno presente globalmente (visto che gli alberi non crescono ovunque). |
| 20 | |
| 21 | Talvolta incontrerai dei [osmwiki:Named_spots_instead_of_street_names tag che sono usati in qualche area ma non la tua]; in quel caso una buona idea per saperne di più è di iniziare consultando la wiki alla pagina [osmwiki:Essential_links_tagging Essential links tagging]. |
| 22 | |
| 23 | [#Tags1 Parleremo dei tag più in dettaglio qua sotto] ma per prima cosa scopriamo tutte le altre primitive di dati. |
| 24 | |
| 25 | === Nodi (anche questo è una primitiva di dati OSM) === #Nodes |
| 26 | [[JOSMImage(data/node,24,bottom,margin-right=15,link=)]] Un **nodo** è un punto singolo con una posizione definita. ''Con i rispettivi tag'' può essere usato per indicare negozi, panchine, alberi individuali oppure punti di acqua potabile. |
| 27 | |
| 28 | Solo i nodi hanno le [wikitr:/Help/Concepts/Coordinates Coordinate] nel modello dati di OSM. I percorsi e le relazioni semplicemente si riferiscono ai nodi. |
| 29 | |
| 30 | ==== Nodi comuni ==== |
| 31 | |
| 32 | I nodi possono essere riutilizzati tra più percorsi. Più percorsi possono fare riferimento a un singolo nodo (nodo comune). |
| 33 | |
| 34 | Un esempio pratico di ciò è dimostrato sulla pagina [wikitr:/Help/Action/Draw#Commonnodes Disegna nodi]. Lo strumento [wikitr:/Help/Action/MergeNodes Unisci nodi] può essere usato per creare nodi comuni. |
| 35 | |
| 36 | === Pecorsi o way (anche queste sono una primitiva di dati OSM) === #Ways |
| 37 | [[JOSMImage(data/way,24,middle,margin-right=15,margin-bottom=5,link=)]] Una **way** o **percorso** è una sequenza di nodi ([https://it.wikipedia.org/wiki/Linea_spezzata una "linea spezzata" della geometria ordinaria]). Le **way** di OSM sono usate per rappresentare oggetti lineari, ''con i rispettivi tag'' possono essere usate per: l'alveo dei fiumi, i filari degli alberi, i cordoli delle strade (tra gli altri usi). |
| 38 | |
| 39 | ==== Direzione ==== |
| 40 | Dato che i nodi sono ordinati su OSM, ogni percorso di OSM ha una direzione. Ciò permette di aggiungere dei tag (i dettagli di un oggetto) come ad esempio [osmwiki:Key:conveying conveying=*] - per indicare la direzione di un ascensore e delle scale mobili oppure [osmwiki:Key:incline incline=*] che può essere usato sulle strade e i percorsi pedonali. Sono disponibili [osmwiki:Category:Way_Direction_Dependent altri esempi] e non possiamo elencarli tutti. |
| 41 | |
| 42 | **Nota**: La rappresentazione grafica della direzione nella [wikitr:/Help/MapView Vista] può essere impostata nelle Preferenze nella sezione [wikitr:/Help/Preferences/DrawingPreference Dati OSM]. |
| 43 | |
| 44 | ==== Segmento ====#Segment |
| 45 | È **un frammento tra due punti consecutivi di una way** ([https://it.wikipedia.org/wiki/Segmento "segmento" dalla geometria ordinaria]). I segmenti non fanno parte del modello dati di OSM ma gli utenti spesso li distinguono perché alcuni strumenti possono operare a livello di segmento (invece che su una way completa); cerca di comprendere le differenze tra un segmento e una way. |
| 46 | |
| 47 | ==== Area ==== #Areas |
| 48 | [[JOSMImage(data/closedway,24,middle,margin-right=15,margin-bottom=5,link=)]] Quando una **way** è chiusa, cioè quando l'ultimo nodo e il primo nodo coincidono, è anche chiamata un'**area**. Il vecchio termine per questi oggetti è ''percorso chiuso'' (è ancora utilizzato nella wiki, nei software e da alcuni mappatori; in altre parti si usa il termine "geometria" quando si parla solo della forma degli oggetti, senza i tag). |
| 49 | |
| 50 | Talvolta una singola area non è sufficiente a rappresentare un oggetto (ad esempio, un lago con dentro un'isola), in questi casi bisogna usare i [wikitr:/Help/Concepts/Object#typemultipolygon multi-poligoni] |
| 51 | |
| 52 | === Relazioni (anche queste sono una primitiva di dati OSM) === #Relations |
| 53 | |
| 54 | ==== Nella maggior parte dei casi non ne avrai bisogno ==== |
| 55 | Non è necessario usare le relazioni per quegli oggetti che possono essere rappresentati con un singolo ''nodo'', una ''way'' e ''più tag riconosciuti dai software''; ma in alcuni rari casi risulta impossibile teoricamente e praticamente usare ''solo i nodi, le way e i tag'' (ad es. i divieti di svolta, che verranno descritti più sotto). |
| 56 | |
| 57 | Ciò significa che **puoi [#Tags1 saltare questa enorme sezione "Relazioni"], almeno finché non deciderai di aggiungere o modificare una relazione**. |
| 58 | |
| 59 | ==== Spiegazione semplice ====#SimpleExplanation |
| 60 | [[JOSMImage(data/relation,24,middle,margin-right=15,margin-bottom=5,link=)]] Una **relazione**: |
| 61 | * è una sequenza di altri oggetti (nodi, way e relazioni) |
| 62 | * come ogni altro oggetto (nodo, way) - ciascuna relazione può avere dei propri "tag" |
| 63 | * può essere usata come membro di altre relazioni (strutture annidate o gerarchiche) |
| 64 | * usa il tag type=* per definire uno dei [osmwiki:Types_of_relation tanti tipi di relazioni] |
| 65 | |
| 66 | Inoltre, a ogni oggetto che partecipa in una **relazione** può essere assegnato un **ruolo** o **role**, ad esempio i ruoli "via" per i nodi e "from", "to" per i percorsi nelle relazioni di tipo restriction. |
| 67 | |
| 68 | [wikitr:/Help/Relations Aiuto con le relazioni] spiega gli strumenti più rudimentali per creare una relazione su JOSM ([wikitr:/Help/Dialog/RelationList Finestra Relazioni], [wikitr:/Help/Dialog/SelectionList Selezione], [wikitr:/Help/Dialog/RelationEditor Editor relazione]). |
| 69 | |
| 70 | ==== Tipi più popolari ==== |
| 71 | |
| 72 | ===== type=multipolygon =====#typemultipolygon |
| 73 | |
| 74 | Un corpo d'acqua ({{{natural=water}}}), un edificio ({{{building=*}}}) oppure un confine amministrativo ({{{admin_level=*}}} tag) generalmente sono costituiti da più parti separate spazialmente che appartengono ad un unico oggetto. Ancora più importante, ognuna di queste parti può avere delle esclusioni ([https://it.wikipedia.org/wiki/Enclave_ed_exclave enclave/exclave] oppure semplicemente isole o paludi all'interno di bacini idrici). |
| 75 | |
| 76 | * Le parti vengono create usando il ruolo "{{{outer}}}". ''Ogni multi-poligono dovrebbe avere almeno una parte outer''. |
| 77 | * I buchi all'interno delle parti - si usa il ruolo "{{{inner}}}". ''Ogni parte può avere da 0 a N buchi''. |
| 78 | * Le way che formano un anello in cui tutte le way sono collegate tra di loro usando nodi comuni (JOSM segnalerà gli eventuali errori durante la validazione) |
| 79 | * Raramente, i buchi possono essere annidati. Se l'annidamento è più complesso di un ''singolo anello outer'' e un ''singolo anello inner'', si può continuare a scambiare i ruoli: outer-inner-outer-inner-… |
| 80 | * Gli anelli outer e inner non dovrebbero avere nodi comuni (ma il validatore segnalerà questo e altri tipi di errori) |
| 81 | |
| 82 | Strumenti specifici dei Multi-poligoni: |
| 83 | * [wikitr:/Help/Action/CreateMultipolygon crea un multi-poligono] |
| 84 | * [wikitr:/Help/Action/UpdateMultipolygon aggiorna multi-poligono esistente] |
| 85 | |
| 86 | ===== type=route ===== |
| 87 | |
| 88 | [osmwiki:Relation:route Route-Relation] descrive le comuni linee di qualsiasi modalità e servizi di trasporto come le [osmwiki:Tag:route=road strade], [osmwiki:Tag:route=bicycle piste cilabili], [osmwiki:Tag:route=hiking sentieri], [osmwiki:Public_transport trasporto pubblico] o anche [osmwiki:Tag:route=power linee elettriche] |
| 89 | |
| 90 | ===== type=restriction ===== |
| 91 | |
| 92 | Può essere usato per descrivere divieti/obblighi di svolta segnalati dai cartelli stradali o dalla segnaletica orizzontale. JOSM ha un'estensione per questo tipo di relazioni: [osmwiki:JOSM/Plugins/Turnrestrictions Turnrestrictions plugin],[osmwiki:Relation:restriction#Examples Esempi] |
| 93 | |
| 94 | |
| 95 | == Tag ==#Tags1 |
| 96 | Più precisamente, un **tag** o **etichetta* è una coppia nome/valore assegnata a un oggetto. Se scriviamo `foo`=`bar` significa ''Al tag con chiave foo è assegnato il valore bar''. Qui sotto sono elencati alcuni esempi: |
| 97 | * `name`=`Main road` assegnato a una way. Questo tag indica che il nome della way è `Main road`. |
| 98 | * `natural`=`tree` assegnato a un nodo. Questo tag indica che il nodo rappresenta un albero nel mondo reale. |
| 99 | * `route`=`bus` assegnato a una relazione. Questo tag indica che la relazione rappresenta una linea bus. |
| 100 | |
| 101 | I tag possono essere combinati. Un oggetto può avere tanti tag quanti sono necessari. Ecco un esempio più complesso: |
53 | | Alternatively, you can browse the objects directly by entering following address in your web browser: |
| 120 | === Id oggetto ===#ObjectId |
| 121 | Il server OSM assegna a ciascun oggetto un numero unico, l'**ID oggetto** detto anche **OSM ID**. |
| 122 | |
| 123 | In JOSM, un nuovo oggetto non ha un ID (il suo ID è 0) finché non viene caricato sul server OSM. |
| 124 | * Nelle **''[[JOSMImage(preference)]] [wikitr:/Help/Action/Preferences Preferenze]''** (oppure **''`F12`''**) -> [[JOSMImage(preferences/display,24,link=,middle)]] **''[wikitr:/Help/Preferences/Display Display]''** è possibile abilitare o disabilitare la visualizzazione degli ID oggetto nelle finestre. |
| 125 | * Attraverso **''File -> [[JOSMImage(downloadprimitive)]] [wikitr:/Help/Action/DownloadObject Scarica oggetto…]''** è possibile scaricare gli **oggetti** conoscendone gli ID. |
| 126 | |
| 127 | **Nota**: La visualizzazione degli ID oggetto nella [wikitr:/Help/Dialog/SelectionList Lista selezione] può essere impostata nelle Preferenze nella sezione **''[wikitr:/Help/Preferences/Display Display]''**. |
| 128 | |
| 129 | |
| 130 | === Versioni di un oggetto e cronologia ===#Objectversionsandhistory |
| 131 | I numeri di versione (le versioni) vennero introdotte per semplificare la modifica in stile wiki. Sfortunatamente, per seguire le modifiche di percorsi/relazioni devi usare degli strumenti più complicati che non una semplice comparazione tra versioni diverse. |
| 132 | |
| 133 | * I contenuti di una relazione possono cambiare senza che la versione o l'ID della relazione cambino (una way può essere modificata, un nodo può essere modificato, una relazione figlio può essere modificata). |
| 134 | * I contenuti di una way possono cambiare senza che la versione o l'ID della way cambino (un nodo figlio può essere spostato avanti e indietro più volte ma l'ID della way può rimanere invariato). |
| 135 | |
| 136 | Nonostante ciò, puoi sempre tracciare la cronologia completa di un nodo basandosi sulla cronologia. |
| 137 | Inoltre, puoi usare i dati risalenti a date specifiche (estratti regionali per data) per ispezionare come sono cambiati gli oggetti (e fare riferimento a ID oggetto e date presi dal database) |
| 138 | |
| 139 | **Nota**: la visualizzazione delle versioni degli oggetti nella [wikitr:/Help/Dialog/SelectionList Lista Selezione] può essere impostata nelle Preferenze alla sezione [wikitr:/Help/Preferences/Display Display]. |
| 140 | |
| 141 | ==== Informazioni sull'ultima versione ==== |
| 142 | * **''Vista -> [[JOSMImage(info)]] [wikitr:/Help/Action/InfoAboutElements Informazioni avanzate]''** (oppure scorciatoia:**''`Ctrl+I`''**) apre separatamente delle finestre con le informazioni in formato testuale degli oggetti selezionati. |
| 143 | * **''Vista -> [[JOSMImage(info)]] [wikitr:/Help/Action/InfoAboutElementsWeb Informazioni avanzate (web)]''** (oppure scorciatoia:**''`Ctrl+Shift+I`''**) apre le **pagine** degli oggetti selezionati sul [osmwww: sito OSM] nel tuo browser web. |
| 144 | |
| 145 | In alternativa, puoi visualizzare direttamente gli oggetti inserendo sul tuo browser web il seguente indirizzo: |